0.1
0.2
0.3
0.4 truffoli (Banchetti, compositioni di vivande et apparecchio generale 1549, Ferrara).
0.5
0.6 struffolo (1638, A. Frugoli, Pratica e scalcaria, Buccheri 2023; 1851, L. Settembrini, Lettere, GDLI; 1920, F. Verdinois, Ricordi giornalistici, GDLI; 1965, C. Bernari, Per cause imprecisate, GDLI; GDLI, GRADIT; Zingarelli 2023); strofilo [?] (av. 1595, T. Tasso, Intrighi d'amore, «Bisogna aver cento braccia, dugento mani e quattro cento piedi per servir la padrona. Mi manda a vedere se venisse in casa lo strofilo o il strongolo, non me ricordo bene», GDLI); nap. struffole (Galiani 1789); abr. e mol. štrùffǝlǝ (DAM); strúffuli (VDS); nap. struffolo (D'Ascoli).
0.7 Probabilmente da struffo 'batuffolo' (DEI).
0.8
0.9 Categorie
0.10.2 cicerchiata (GRADIT).
0.11 DEI 3661; DELIN; Nocentini; GDLI; GRADIT; Zingarelli 2023; Alessio 1957; Aprile 2015; Buccheri 2023; DEDI; Goidanich 1914.
Autore della scheda: Lucia Buccheri
Pubblicata il: 31/05/2024
Condizioni accesso: Open Access
Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Copyright: AtLiTeG
Doi: 10.35948/ATLITEG/vocabolario/376