cammellina agg. Completa da revisionare

0.1

  1. salsa a base di spezie, soprattutto noce moscata o cannella, e aceto (nella loc. salsa cammellina)

0.2

  1. camilina -
  2. camillina -
  3. cammellina -
  4. chammellina -
  5. gamellina -

0.3

salsa cammellina - Firenze 1325

0.4 camellina (Modo di cucinare et fare buone vivande, 1325; Firenze)

0.5

  1. salsa a base di spezie, soprattutto noce moscata o cannella, e aceto (nella loc. salsa cammellina)
    1. Modo di cucinare et fare buone vivande (Sec. XIV primo quarto, Firenze) = Cheppie arrosto o luccio LXII (47) Se vuoli fare cheppie arrosto in su la gradella o luccio, togli i pesci ben lavati, e no gli scaglare; e tratto sotto l’orecchie tutto quel dentro e ripieno di buone erbe oglenti e di spetie, e pógli sulla gradella con bella brascia e convenevole di sotto, e volgigli spesso, e spruça d’olio tuttavia e di sugo d’aranci e di spetie fini o d’agresto, tanto che siano bene cotti. E fa’e con essi salsa camellina così fatta. Togli il cennamo e-l gengiove e-l pevere lungo e ’ garofani e una noce moscada: togli queste cose intere, e mettile al mortaio a macinare, e mettivi crosta di pane e nocciuole monde nella bracia: queste cose bene macinate e stemperate col più fine aceto che tu puoi avere, e mettivi quantità di çucchero. Salsa cammellina LXIII (48) Se vuoli fare salsa cammellina con ogne arrosto di pesce, fallo in quel modo che qui dinançi a questa vivanda è scripto. (64v)
    2. Modo di cucinare et fare buone vivande (Sec. XIV primo quarto, Firenze) = Salsa cammellina LXIII (48) Se vuoli fare salsa cammellina con ogne arrosto di pesce, fallo in quel modo che qui dinançi a questa vivanda è scripto. (64v)
    3. Modo di cucinare et fare buone vivande (Sec. XIV primo quarto, Firenze) = Questa anguilla vuol per savore salsa cammellina ch’è qui di sopra. Se vuoli fare per più o per meno persone, togli le cose a questa medesima ragione. (66r)
    4. Anonimo Mediano (fine XIV sec.-inizio XV sec., Italia mediana) = Salsa camilina. XXXVIII [40] A ffare salsa camilina tolli agmandole non mondate et pistale in mortalo et mictice algli convenevelemente et destempera con agresta et con vino sicomo è dicto desopra, sì ch'el sia spessa. Poi silla cola et destemperala con quella spetia de cannella , et se tu non ne ài agmandole, fa' colla crosta del pane. (13)
    5. Libro B (Sec. XIV-XV, Italia meridionale intermedia) = Ad fare salsa camillina. (32)
    6. Liber coquine (Sec. XV, Italia meridionale intermedia) = Salsa camellina. Tolli cenamo et gengiove et pevere lungo et garofani et una noce moscata – queste cose intere –, et mictile al mortaio ad macinare. Et mictivi crosta di pane et nociuole monde ne la brasia, e stemperale con fino aceto, et mictivi quantità di zucaro. (6r)
    7. Di buone et delicate vivande (Sec. XV prima metà, Toscana) = Salsa chammellina. Salsa chammellina. Togli la crosta sottile di pane ben chotto et non sia arsa e ssia sanza midolla. E ttogli giengiovo, ciennamo, gherofani, noci moschade e meleghette, et tutte queste chose fa’ pestare e macinare bene inseme, e stemperale chon fine vino biancho e chon acieto biancho, et dàlla cruda. (11r)
    8. Di buone et delicate vivande (Sec. XV prima metà, Toscana) = Questa anguilla vuole per suo savore salsa chammellina. E sse l’anguille fossono di quelle buone grosse, dovrestine servire dodici persone. Ciaschuno uomo sa l’animo suo, et sechondo il chuore el podere fate le spese. (18v)
    9. Apparecchi diversi (3 agosto 1524, Lazio) = Lo coscossone Lo potagio de agli Lo suffricto agro Lo suffricto dolce La suppa indorea La suppa ala catelana Salce La salce biancha La salce dodina La salce ballienata La salce gamellina Una altra salce Una altrra salce biancha Salce de passi La salce de agro de sugo de granato La salce bureglia La salce de dactoli Una altra stilaza biancha La salce ad uno pesce bollito La pollvere de ducha (Iv)
    10. Apparecchi diversi (3 agosto 1524, Lazio) = Per fare la salze gamellina Piglia doe o tre granate agre dulce zoè lu suco, et uno pezo de pane de puzia arostito, pistato et stenperato con dicto suco, et una bona quantità de candella fina polverizata et destenperata con dicto suco, et mictilo dintro uno pignato; et mictice uno pezo de zucaro. Et come haverà bollito, mictelo dintro le scotelle; et si non ce è assai suco, mictice brodo o vero acito. (9v)

0.6 fior.a. chamellina (nella loc. salsa chamellina) 'intingolo di spezie macinate e aceto il cui l'ingrediente principale è la cannella', (1310, La santà del corpo, volgarizzamento del "régime du corps" di Aldobrandino da Siena [ed. Baldini 1998], TLIO); cammellina (nella loc. salsa cammellina) con la definizione 'di salsa fatta con cannella e cardamomo' (sec. XIV, Pataffio, Tra­mater); Crusca I-IV; GDLI; venez.­a. salsa camellina (fine sec. XV, Anonimo, Libro­ Mensa, LEI); nap.a. salsa gamillina con la definizione di ‘salsa camellina, del colore del cammello’ (fine sec. XV, Sannazaro, LEI)

0.7 da *camellīnus e *gamillīnus (LEI)

0.8 La voce cammellina indica una salsa a base di spezie varie, soprattutto noce moscata, cannella, cardamomo o chiodi di garofano, macinate e stemperate nell’aceto o nel vino, con l’aggiunta molto spesso di crosta del pane, mandorle o nocciole. In alcuni casi la cannella poteva essere sostituita dallo zenzero o da altre spezie, in ogni caso non costituiva un ingrediente fondamentale della salsa (Schianca 2011, s.v. salsa camelina).
La voce deriverebbe da camēlīnus/*camellīnus ‘di cammello’ (LEI) per il colore che la salsa assume per la presenza delle spezie che macinate rendono la preparazione di colore bruno, contrariamente a quanto si afferma nel TLIO, s.v. camellino, dove la parola è ricondotta ad una deformazione di cannellino (da cannella). In accordo con De Blasi 1998: 27, (cfr. Coluccia 2022: 190) e Frosini 1993: 176, la salsa cammellina prende il nome dal colore bruno della salsa. Tale colore, che alcuni ingredienti macinati, come la cannella e la noce moscata (ma anche le mandorle), forniscono alla preparazione, ricorda quello del manto del cammello. Le varianti con g-  che sono da ricondurre a *gamillīnus (LEI) sono presenti nel nostro corpus in Apparecchi diversi, ricettario di probabile area laziale del 1524 (ma cfr. le forme attesta al maschile).

0.9 Categorie

0.10.1 camellino (agg.) ,

0.11 LEI; TLIO; Crusca I-IV; GDLI; Baldini 1998; Coluccia 2022: 190; De Blasi 1998: 27; Frosini 1993: 176; Schianca 2011


Autore della scheda: Valentina Retaro

Pubblicata il: 31/05/2024

Condizioni accesso: Open Access

Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

Copyright: AtLiTeG

Doi: 10.35948/ATLITEG/vocabolario/243