0.1
0.2
0.3
0.4 potagio (Cuoco napoletano, 1500, Napoli)
0.5
0.6 pottaggio, a. 1585, Garzoni; XVII sec., Allegri; potacchio a. 1585 Garzoni ; XVIII sec., Fagiuoli ; potage, XX sec.) m. (XVII sec., Corsini) ‘sorta di manicaretto brodoso’; XX sec. (potage) ‘brodo di carne con verdura’; fr. potage (XVII sec., nel senso moderno) in origine (a. 1267) quello che si mette sul pot vaso, pignatta; passato ai dialetti, cfr. venez. potacio imbrattamento, imbratto, — da magnar manicaretto, — di carne ammansato, lomb. potagio, botagio, lat. medioev. potagium (sive pulmentum) (XIII sec., Salimbene; a. 1368, a Roma). Significato piu generico ha il piem. putage pietanza, cfr. anche putage fornello di cucina. La voce fr. si e incontrata col sett. po(l)ta ‘polta’, cfr. piacent. potac' broda, poltiglia, acqua fangosa o sporca, romagn. putac' manicaretto brodoso (DEI)
0.7 dal fr. potage (FEW IX 268; DEI)
0.8 La voce è dal fr. potage documentato sin dal 1260 (FEW IX 268; DEI; Larousse). Documentato dal XIII sec. (Fra Salimbene, botagio) è presente in molti dialetti sett.
Potagio potrebbe essere una delle prime attestazioni di una parola che viene dal fr. potage (XIII sec.). Secondo Schianca 2011, il collegamento con il significato moderno del fr. potage è fuorviante, poiché il termine frequente nei ricettari dal XVI sec. in poi assume piuttosto il senso di brodo, brodetto (cfr. Catricalà, 1982, s.v. potaccio (potacchio) ‘manicaretto brodoso, intingolo’. Tuttavia, come si rileva nel nostro corpus, il significato potagio è piuttosto quello di minestra di verdure o legumi vari (lattughe, ceci o fave, etc.), come in Cuoco napoletano del 1500, Napoli o come il potagio a base di carne in Messi Sbugo. In quest'ultimo caso, però, la preparazione sembra essere più vicina al sign. di brodo, brodetto.
0.9 Categorie
0.11 DEI, FEW, Larousse, Catricalà 1982, Schianca 2011
Autore della scheda: Valentina Retaro
Pubblicata il: 31/05/2024
Condizioni accesso: Open Access
Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Copyright: AtLiTeG
Doi: 10.35948/ATLITEG/vocabolario/408