cacio s.m. Completa da revisionare

0.1

  1. latte di ovini o bovini cagliato, cotto e preparato in forme; formaggio
  2. nella loc. s.m. cacio fresco (sporadicamente cacio nuovo e lat. caseum recentem): formaggio appena rappreso, non stagionato
  3. nella loc. s.m. cacio secco (anche cacio passo, cacio vecchio): formaggio stagionato
  4. nella loc. s.m. cacio parmigiano: formaggio di colore giallo (a causa dello zafferano che contiene) prodotto in grosse forme
  5. nella loc. s.m. cacio marzolino: formaggio di forma rotonda che si prepara nel mese di marzo
  6. nella loc. s.m. cacio imperio: vivanda composta di cacio grattato con burro, uova sbattute, latte e brodo

0.2

  1. caccio -
  2. cacio -
  3. casci -
  4. cascio -
  5. caseo -
  6. caseum -
  7. caseus -
  8. casi -
  9. casio -
  10. caso -
  11. casseo -
  12. casseum -
  13. casseus -
  14. cassi -
  15. casso -
  16. chachio -
  17. chaschio -
  18. chasci -
  19. chascio -
  20. chasi -
  21. chaso -
  22. chasso -
  23. caxi -
  24. caxo -

0.3

  1. caciola -
  2. caciolino -
  3. caciotta -
  4. caciuola -
  5. casciata -
  6. cascietti -

caseo detruncato - Napoli 1308-1314; casseo detruncato - Napoli secondo terzo XIV secolo; caseo detrunctato - Bolzano 1461-1465.
caseum gratatum - Napoli 1308-1314; Napoli secondo terzo XIV secolo; caseus gratatus - Napoli 1308-1314; casseum gratatum - Napoli secondo terzo XIV secolo; casseus gratatus - Napoli secondo terzo XIV secolo; casseo gractato - Bolzano 1461-1465.
caseum recentem - Napoli 1308-1314; Napoli secondo terzo XIV secolo; Umbria-Marche-Abruzzo fine XIV secolo-inizio XV secolo; Bolzano 1461-1465.
caseo sicco - Napoli 1308-1314; Napoli secondo terzo XIV secolo; Bolzano 1461-1465.
 
caso cacellese - Napoli 1485.
caciocavallo, caso cavallo, casocavallo, cascio cavallo - cfr. rispettiva voce .
cascio dolce - Toscana occidentale seconda metà XIV secolo (e pl. casci dolci); Firenze 1560.
cascio fresco - Toscana/Firenze primo quarto XIV secolo; Toscana sud-orientale secondo terzo XIV secolo; Toscana occidentale seconda metà XIV secolo; Italia meridionale XV secolo; Lazio ultimo quarto XV secolo; Firenze 1560; Roma 1609; Roma 1627; Mantova 1662; caso frisco - Italia mediana XIV secolo-XV secolo; cascio frisco - Umbria-Marche-Abruzzo fine XIV secolo-inizio XV secolo; Italia mediana XIV secolo-XV secolo; chascio frescho - Toscana prima metà XV secolo (e pl. chasci freschi); casio fresco - Italia meridionale XV secolo; Toscana ultimo quarto XV secolo; caso fresco - Lazio ultimo quarto XV secolo; Toscana ultimo quarto XV secolo; Napoli fine XV secolo-inizio XVI secolo; Lombardia inizio XVI secolo; Roma 1609; caso frescho - Lazio ultimo quarto XV secolo; Lombardia inizio XVI secolo; Roma 1609 (e pl. casi freschi - Veneto/Venezia fine XV secolo); pl. casci frischi - Italia meridionale XV secolo; caxo frescho - Veneto/Venezia fine XV secolo (e pl. caxi freschi); pl. cassi freschi, chasi freschi - Veneto/Venezia fine XV secolo.
cascio grasso - Toscana/Firenze primo quarto XIV secolo (pl. casci grassi); Toscana sud-orientale secondo terzo XIV secolo; Umbria-Marche-Abruzzo fine XIV secolo-inizio XV secolo; Italia meridionale XV secolo; Lazio ultimo quarto XV secolo; Firenze 1560; Mantova 1662; caso grasso - Lazio ultimo quarto XV secolo; Toscana ultimo quarto XV secolo; Napoli fine XV secolo-inizio XVI secolo; Lombardia inizio XVI secolo; Roma 1609 (e pl. casi grassi - Veneto ultimo quarto XIV secolo); pl. chaxi grassi - Veneto/Venezia fine XV secolo; caseo grasso - Lombardia inizio XVI secolo; cacio grasso - Bologna 1647; Bologna [rist. Venezia] 1791.
cascio grattato - Toscana sud-orientale secondo terzo XIV secolo; Umbria-Marche-Abruzzo fine XIV secolo-inizio XV secolo; Mantova 1662; caccio grattato - Bologna [rist. Venezia] 1791; cacio grattato - Bologna [rist. Venezia] 1791; Napoli 1820; Genova 1893.
cascio grattugiato - Toscana/Firenze primo quarto XIV secolo; Toscana occidentale seconda metà XIV secolo; casio gractusiato - Italia meridionale XV secolo; cacio grattugiato - Bologna 1647; Genova 1893.
caccio imperio - Bologna [rist. Venezia] 1791.
cascio lodigiano - Mantova 1662; cacio lodigiano - Genova 1893.
cascio maiorchino - Firenze 1560.
cascio marzolino - Firenze 1560; caso marzolino - Roma 1609..
caccio nuovo - Bologna [rist. Venezia] 1791.
caso parmesciano - Lazio ultimo quarto XV secolo; caso parmesano - Napoli fine XV secolo-inizio XVI secolo; Lombardia inizio XVI secolo; caso parmisano - Napoli fine XV secolo-inizio XVI secolo; cascio parmigiano - Firenze 1560; Roma 1627; Padova 1629; Mantova 1662; Torino 1766; caso parmegiano - Roma 1609; cascio parmegiano - Mantova 1662; cascio parmeggiano - Torino 1766; caccio parmigiano - Bologna [rist. Venezia] 1791.
cascio passo - Toscana/Firenze primo quarto XIV secolo (pl. casci passi); Toscana occidentale seconda metà XIV secolo; cascio paso - Italia mediana XIV secolo-XV secolo; pl. chasci passi - Toscana prima metà XV secolo; caxo passo - Veneto/Venezia fine XV secolo (e pl. caxi passi); pl. casi passi, cassi passi, caxi passi - Veneto/Venezia fine XV secolo.
cascio pecorino - Roma 1609.
caso piaxentino - Lombardia inizio XVI secolo.
cascio raviolo - Firenze 1560.
cascio sardesco - Roma 1609.
cascio seccho - Toscana sud-orientale secondo terzo XIV secolo; cascio secco - Toscana sud-orientale secondo terzo XIV secolo; Roma 1609; cascio sicco - Italia mediana XIV secolo-XV secolo.
cascio stritolato - Toscana/Firenze primo quarto XIV secolo.
casci triti (pl.) - Toscana/Firenze primo quarto XIV secolo; Toscana occidentale seconda metà XIV secolo.
cascio vecchio - Lazio ultimo quarto XV secolo; Firenze 1560; Roma 1609; caso vecchio - Lazio ultimo quarto XV secolo; Toscana ultimo quarto XV secolo; caso veghio - Napoli fine XV secolo-inizio XVI secolo; caseo vegio - Lombardia inizio XVI secolo; caccio vecchio - Bologna [rist. Venezia] 1791.

cascio del passo - Toscana occidentale seconda metà XIV secolo.
cascio di Briga - Toscana sud-orientale secondo terzo XIV secolo.
cascio di guaine - Firenze 1560.
chascio di Luchardo - Toscana prima metà XV secolo.
cascio de riviera, caso de riviera, caso di riviera - Roma 1609.
cascio d’Urbino - Roma 1609.
caso in padelletti - Toscana ultimo quarto XV secolo; caso in patellecte - Lazio ultimo quarto XV secolo; caso in padellette - Lombardia inizio XVI secolo.

0.4 lat. mediev. caseus, caseum, caseo (1308-1314, Par7131; Napoli); cascio (sec. XIV primo quarto, Ricc1071; Toscana/Firenze).

0.5

  1. latte di ovini o bovini cagliato, cotto e preparato in forme; formaggio
    1. Liber de coquina (A) (1308-1314, Napoli) = Accipe cicera fracta et pone ad decoquendum cum oleo, pipere et safrano et cum caseo detruncato [...] (97r)
    2. Modo di cucinare et fare buone vivande (Sec. XIV primo quarto, Firenze) = Questi tortelli voglono esere gialli e potenti di spetie; e dàgli per iscodella con buona peverada e con cascio grattugiato. (54v)
    3. Frammento Marciano (Sec. XIV ultimo quarto, Veneto) = Togli IIII casi grandi o VI et bene grassi, et togli X vuova [...] (col. A)
    4. Anonimo Mediano (fine XIV sec.-inizio XV sec., Italia mediana) = [...] quando le dicte rape àn bolito, falle con lacte et con caso et ova bactute et con lardo fricto, et se tu vòi, fa' rape con folie. (23)
    5. Di buone et delicate vivande (Sec. XV prima metà, Toscana) = Ora togli la bronza del porcho e lle dette erbe, e ffa’ che ssiano ben battute insieme, el chaschio che ttu ài sia ben pesto et rimescolato bene chon le dette chose insieme, et alquante uova et datteri ben lavati. (13v)
    6. Registro SS. Pietro e Sebastiano, 1486 (1485, Napoli) = [...] lo monasterio have liberato per cantara tre de caso cacellese a rajone de t. XII lo cantaro [...] (4r)
    7. RicettarioFermo69 (1497-98, Fermo) = Avanti che li poni nel brodio prima li involze nela farina on caso gratato, poi fali cosere a tuo piacere. (10r)
    8. Libro de arte coquinaria (ms. Washington) (Sec. XV ultimo quarto, Lazio) = Togli figatelli di porcho et altri figatelli et coceli allesso ma non troppo; da poi gratali como se gratta il caso. (9r)
    9. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = Quando sono bene menate toy lo rosso de l’ova el chasso e le specie, e piecti in el mortaro con le herbe bone insieme, e pesta bene, e fay pastume [...] (20v)
    10. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = Toi smilze ben lavate e ben rassi. L’una de queste milze impli d’ova e de caxo e de bone herbe, sì che sia verde, l’altre impli de caxo e d’ova e de lato e de tute le bone cosse che poy avere, sì che sia biancho. (31r)
    11. Cuoco napoletano (fine XV sec.-inizio XVI sec., Napoli) = Et, quando la metti ad cocere, mette insieme uno pezo di persuto. He poi, cotto, metti sopra caso he manda a tavola. (235)
    12. Libro de cosina (Sec. XVI inizio, Lombardia) = Per fare uno noxetto, piglia noce di noxiti e bon caso piaxentino, due spighe d’aglio, pista ogni cossa insema: bone herbe, mayorana, menta, petroseno ben pisto con quelle noce. (221)
    13. Singolar dottrina (1560, Firenze) = Cascio cavallo. Cascio di guaine. Cascio raviolo. Cascio maiorchino. (181r)
    14. Libro dello scalco (1609, Roma) = CASCIO D’OGNI SORTE Il cascio fresco è freddo, e humido in secondo grado; nutrisce, mollifica il corpo, ingrassa, e è più digestibile che’l secco, qual è caldo, e secco: è catarroso, opila, e genera molti mali a chi ne mangia assai, sono di molte sorti, come parmegiano, de riviera, cavallo, pecorino, sardesco, d’Urbino, marzolino di Fiorenza, e si darà in tavola in diversi modi [...] (80)
    15. Li tre trattati (1629, Padova) = Piatti 2 Fragole. Piatti 2 Cascio. (41)
    16. L'arte di ben cucinare (1662, Mantova) = [...] bagnarai la suppa con buon brodo di cappone, e sugo di limoni serviti ben caldi, con cascio, e canella sopra, e un copertore fatto a gelosia, e tempestata tutta di pistacchi. (123)
    17. Il cuoco reale e cittadino (1791, Bologna) = [...] si serviranno con alcuni saporetti sopra, e se vi si vorrà porre caccio grattato nell’empitura, sarà in arbitrio. (402)
    18. Nuovo cuoco milanese economico (1853, 3ª ed., Milano) = Uovi al letto di caccio. (466)
  2. nella loc. s.m. cacio fresco (sporadicamente cacio nuovo e lat. caseum recentem): formaggio appena rappreso, non stagionato
    1. Liber de coquina (A) (1308-1314, Napoli) = Ad ventrem porcinum implendum accipe herbas odoriferas, piper, safranum, carnes porcinas, caseum recentem. (97bisv)
    2. Modo di cucinare et fare buone vivande (Sec. XIV primo quarto, Firenze) = E togli due libre di cascio fresco bene strutto e bene colato, e frigilevi dentro, e polvereçale di çucchero. (55r)
    3. Frammento d'un libro di cucina (Sec. XIV seconda metà, Toscana occidentale) = Tolli VI casci freschi o passi, et pestali bene, e stemperali con l’acqua chiara e freda; el grasso tornerà di sopra. (87rA)
    4. Anonimo Mediano (fine XIV sec.-inizio XV sec., Italia mediana) = A ffare crespelle tolli cascio frisco bene trito. (6)
    5. Liber coquine (Sec. XV, Italia meridionale intermedia) = Et tolli le ova el casio fresco, et pestalo bene, et stenpera coll’ova et fini ispecie et groco, et fie finissima. (12v)
    6. Di buone et delicate vivande (Sec. XV prima metà, Toscana) = Togli la bronza del porcho ben chotta et feghato di porcho ben chotto et chascio frescho et datteri minuzzati et uve passole d’oltre mare ben lavate. (12v)
    7. Libro de arte coquinaria (ms. Washington) (Sec. XV ultimo quarto, Lazio) = [...] pistarai molto bene una libra di cascio del più fresco che possi havere, tanto che ti parà essere ritornato in lacte. (32r)
    8. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = [...] toy sey cassi freschi, e toy X ova e toy el faro ben menuto e ben lavato, e metilo a bolire in aqua. (38r)
    9. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = Quando è cocto batilla bene, e mitilla in una pignata, e toy XXXVI rossi d’ova e quatro chasi freschi e alquanto sugo de petrosemolo e specie dolze e forte asay zafarano, e queste cosse desbate insieme. (23v)
    10. Cuoco napoletano (fine XV sec.-inizio XVI sec., Napoli) = Piglia una meza libra de caso veghio he uno pocho de caso fresco grasso. (236)
    11. Libro de cosina (Sec. XVI inizio, Lombardia) = Per fare frittelle di biancho d’ova, fyore de farina e caso frescho. (162)
    12. Singolar dottrina (1560, Firenze) = otto oncie di cascio fresco, e quattro di duro dolce [...] (193r)
    13. Lo scalco prattico (1627, Roma) = Capponi bolliti, serviti con zuppa sotto, fatta con piccatiglio di gallo d’india arrosto, fette di provatura, ò cascio fresco, fritto prima nel butiro, granelli, fegatelli [...] (85)
    14. L'arte di ben cucinare (1662, Mantova) = La suppa sarà di fette di pan di spagna, tramezata con pezzetti di persicata, e fette di cascio fresco di vacca [...] (129)
    15. Il cuoco reale e cittadino (1791, Bologna) = [...] e sopra le polpette spargasi caccio nuovo e vecchio grattato, mescolato con zucchero, pepe, cannella, zafferano ed uva passa. (403)
  3. nella loc. s.m. cacio secco (anche cacio passo, cacio vecchio): formaggio stagionato
    1. Liber de coquina (A) (1308-1314, Napoli) = Lenticulas bene lotas et electas pone ad coquendum cum herbis odoriferis, oleo, sale et safrano et, cum fuerint decocte, tere bene et, superpositis ovis debatutis et caseo sicco gratato, da comedere. (97v)
    2. Modo di cucinare et fare buone vivande (Sec. XIV primo quarto, Firenze) = Se vuoli fare una torta parmigiana per XXV persone, togli otto libre di bronça di porco, e togli XII casci freschi, e togli VI casci passi e XL uova e meça libra di spetie dolci e VI pollastri o IIII capponcelli. (40r)
    3. Libro de la cocina (Sec. XIV secondo terzo , Toscana sud-orientale) = E quando saranno cotte, tritale bene; e, messovi su ova debattute e cascio seccho tagliato, da' a mangiare. (148)
    4. Libro B (Sec. XIV-XV, Italia meridionale intermedia) = [...] mictice bone spetie et mictice de bono cascio paso gratulato [...] (43)
    5. Liber coquine (Sec. XV, Italia meridionale intermedia) = Si vole fare ravioli in venardìe. Facciali molto grassi di buono burro di cascio fresco et passo, altrimente poco valliono a’ ricchi ghiotti se chosì non se fanno co· le croste molto sottili. (13v)
    6. Libro de arte coquinaria (ms. Washington) (Sec. XV ultimo quarto, Lazio) = Et pigliarai tanta quantità di caso frescho quanto è ditto inli sopraditti capitoli, giongendovi con esso et miscolandovi un pocho di cascio vecchio, che sia bono. (31v)
    7. Libro de arte coquinaria (Anonimo Catalano) (Sec. XV ultimo quarto, Toscana) = Dipoi togli di buon caso vecchio [...] (94)
    8. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = E toy del caxo frescho e passo, ova e specie dolze e forte, e mena ben inseme, e fay pastume. (26v)
    9. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = [...] toy tri cassi passi fini, e toy tri onze de specie fine e dolze e forte mesedate e ben zalla, e toy do derate de milla, e toy XX ova. (36v)
    10. Libro per cuoco (Sec. XV fine, Venezia) = Se tu voy fare mortarolo di batuto per XX persone toy VI polastri e IIII casi freschi e passi [...] (18v)
    11. Cuoco napoletano (fine XV sec.-inizio XVI sec., Napoli) = Poi piglia rossi d’ova secundo la quantità de le zuche he sbatele cum uno pocho de caso veghio gratato he gettalo dentro in la pignata, voltando sempre cum lo cughiaro. (240)
    12. Libro de cosina (Sec. XVI inizio, Lombardia) = Thomaxella. Per fare thomaxella, piglia figatelli di porcho o d’altro animale e cocille alesso, et non troppo. Dapoy grattillo como se fa lo caseo et piglia la panzeta del porcho, secondo la quantità deli figattelli, et poy pistala molto bene con uno pocho de caseo vegio, uno pocho de caseo grasso [...] (175)
  4. nella loc. s.m. cacio parmigiano: formaggio di colore giallo (a causa dello zafferano che contiene) prodotto in grosse forme
    1. Libro de arte coquinaria (ms. Washington) (Sec. XV ultimo quarto, Lazio) = Prendirai di bon caso parmesciano – che non sia troppo vecchio – et un pocho d’altro cascio fresco. (38v)
    2. Cuoco napoletano (fine XV sec.-inizio XVI sec., Napoli) = He haverai caso parmesano ho altro bono caso grasso tagliato in fette larghe como quelle de le rappe, ma più sutile. (239)
    3. Libro de cosina (Sec. XVI inizio, Lombardia) = Poy habia de bono caso parmesano vegio, o una provatura né tropo dura ne tropo frescha, et grata tuto insema con questo ditto caso [...] (184)
    4. Singolar dottrina (1560, Firenze) = E se le vorrete anco più gentili, e migliori, pigliate un poco di cascio parmigiano, e distemperatele con agresto [...] (131v)
    5. Libro dello scalco (1609, Roma) = Caso parmegiano rotto in pezzi. (143)
    6. Lo scalco prattico (1627, Roma) = Piccioni senz’osso, ripieni d’ova, cascio parmigiano, dattili triti, pignoli acciaccati, cervella di vitella [...] (86)
    7. Li tre trattati (1629, Padova) = Piatti 2 Cascio parmigiano tagliato in fette. (45)
    8. L'arte di ben cucinare (1662, Mantova) = [...] cascio parmigiano, oncie tre di midolla di bue, libra una di ricotta fresca, libra una di pasta di marzapane [...] (13)
    9. Cuoco piemontese (1766, Torino) = Uovi alla crosta al cascio parmeggiano. Mettete nel fondo del piatto che dovete servire del pane grattugiato come una noce, con un poco di formaggio raschiato, un pezzo di butirro, due rossi d’uova, un poco di noce moscada, e del pepe rotto, meschiate tutto insieme, e stendetelo nel fondo del piatto: fatelo attaccare sopra un piccol fuoco, poi rompetevi dieci uovi, mettendo sopra di essi del formaggio parmeggiano grattugiato, fateli cuocere passandovi sopra la paletta infuocata, e servite che i rossi siano alquanto teneri. (322)
    10. Il cuoco reale e cittadino (1791, Bologna) = [...] si mettano in piatto con burro fresco in buona qualità e caccio parmigiano quanto basti, con aggiugnervi in ultimo le speziarie solite. (366)
  5. nella loc. s.m. cacio marzolino: formaggio di forma rotonda che si prepara nel mese di marzo
    1. Singolar dottrina (1560, Firenze) = Cascio marzolino. Cascio parmigiano. (181r)
    2. Libro dello scalco (1609, Roma) = Caso marzolino di Fiorenza spaccato. (130)
    3. Libro dello scalco (1609, Roma) = SETTIMO SERVITIO DI CREDENZA Un bacile d’argento, con dentro caso marzolino di Fiorenza, caso parmegiano, e provatura marzolina. (137)
  6. nella loc. s.m. cacio imperio: vivanda composta di cacio grattato con burro, uova sbattute, latte e brodo
    1. Il cuoco reale e cittadino (1791, Bologna) = [...] si piglino ova e si dibattano bene con un poco d’acqua e sale, e si mettano nel tegame, e si dimenino, fino a tanto che non sono rapprese, come un caccio imperio. (371)

0.6cacio (1301, pist. ant. chacio, Libro di Mino tesoriere, TLIO; 1301-1303, sen. ant. cacio (miscinese), Statuto della gabella e dei passaggi dalle porte della città di Siena, TLIO; 1312, fior. ant. cacio, Pistole di Seneca, TLIO; 1318-20, tosc. ant. cacio, Francesco da Barberino, LEI da TLIOMat; 1270-1342, pis. ant. cacio, D. Cavalca, Volgarizzamento delle Vite, GDLI; 1345, catan. ant. caci pl., E. Li Gotti, Crestomazia dei testi in antico siciliano, LEI); dal 1370ca., it. cacio, G. Boccaccio, Decameron, GDLI; 1471, tosc. ant. cacio, Bibbia Volgare, LEI da TLIOMat; a. 1484, it. caci pl., Piovano Arlotto, Motti e facezie, GDLI).
cascio (1135, lucch. ant. cascio, P. Larson, Glossario Diplomatico Toscano, LEI; 1286, fior. ant. casci pl., Registro di Santa Maria di Cafaggio, TLIO; 1291, fior. ant. chascio, A. Castellani, Nuovi testi fiorentini del Dugento, LEI; 1292, fior. ant. chassci (luchardesi) pl., A. Castellani, Nuovi testi fiorentini del Dugento, LEI; 1298, pis, ant. cascio (torrese/messanese), Quaderno di un commerciante pisano, TLIO; 1301-1303, sen. ant. cascio (di vacca/bufalo/pecora), Statuto della gabella e dei passaggi dalle porte della città di Siena, TLIO; 1293-1306, prat. ant. chascio, Memoriale del Ceppo dei poveri, TLIO; 1314, tosc. ant. cascio, Francesco da Barberino, LEI da TLIOMat; 1322-1338, perug. ant. cascio, Libro di memorie della confraternita di Sant'Agostino, TLIO; 1344-1345, fior. ant. chascio, G. Frosini, Il cibo e i signori, LEI; 1345, valdels. ant. cascio, Statuti dell'Arte dei merciai, pizzicaioli e speziali, TLIO; 1348, orv. ant. casciu, Testi orvietani, TLIO; 1350ca., it. cascio, P. Crescenzi, Volg., LEI) — ⸢caso⸣ (terzo quarto sec. XII, venez. ant. caso, Recordacione di Pietro Cornaro, TLIO; 1358 ca., roman. ant. caso, Anonimo romano, LEI; XIII-XIV sec., nap. ant. caso, Regimen Sanitatis, TLIO; sec. XIV , sic. ant. casu, Thesaurus Pauperum, LEI; fine sec. XIV, sabino ant. casu, Volg. Mascalcìa, TLIO; 1421, luc. ant. caso (tosto di grattare), A.M. Perrone Capano Compagna, Testi lucani del Quattro e del Cinquecento, LEI; 1429, berg. ant. caso, J.E. Lorck, Altbergamaskische Sprachdenkmäler, LEI; 1457-58, cal. ant. caso, A. Calceopulo, LIber visitationis, LEI; 1467, nap. ant. casu, Fonti aragonesi, a cura degli archivisti napoletani, LEI; 1474, laz. merid. ant. caso (sardisco), A. De Santis, Dialettalismi negli Statuti di Fondi del sec. XV, LEI; 1499, mil. ant. caso, G. Visconti, Canzonieri, LEI) — ⸢casio⸣ (1282, aret. ant. casio, Restoro d'Arezzo, Composizione del mondo, TLIO; inizio sec. XV, march. ant. casio, A. Bocchi, Glossario di Cristiano da Camerino, LEI; 1452 pad.a. caseo, M. Savonarola, Libreto de tute le cosse che se manzano, LEI; 1456, it. merid. ant. casio, Volg. Batracomiomachia, LEI; 1480 mil. ant. caseo, S. Brasca, Viaggio in Terra Santa, LEI; 1495ca., it. casio, Sabadino degli Arienti, Le porretane, GDLI; 1525, it. caseo, P. Aretino, LEI; 1585, it. casio e it. caseo, D. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, GDLI) —⸢caxo⸣ (1372, venez. ant. caxo, B. Cecchetti, La medicina a Venezia nel 1300, LEI; 1371 ca., pad. ant. chaxo, L. Tomasin, Testi padovani del Trecento, LEI).

0.7 Dal lat. cāseus 'formaggio' (LEI 12,1041).

0.8 Le varie forme attestate dal corpus rispecchiano i vari possibili esiti del lat. cāseus, per trafila popolare (nei tipi cacio, caccio, cascio, caso) o trafila dotta (caseo, casio). Per le forme casso, cassichassocaxo e caxi, attestate tutte in area veneta, tanto la grafia ⟨ss⟩ quanto quella ⟨x⟩ restituiranno verosimilmente il fonema /z/ (la sorda infatti non si spiega, nonostante ⟨ss⟩ stia spesso in quell'area per /s/: cfr. Panontin 2022: 95). Sensibili oscillazioni fonomorfologiche si rilevano, tra i testi del corpus, nell'Anonimo veneziano: tale peculiarità è stata riflessa nella voce mediante un'esemplificazione più esaustiva. Frequenti e ben attestati dalla nostra documentazione sono poi i sintagmi che recano cacio come testa e sono relativi alla provenienza dei formaggi (numerosissimi esempi di tal fatta si rinvengono anche nel DI: cfr. ad esempio cacio corsescho sotto la voce Corsica, 1,587a); se ne possono individuare due tipi: quello cacio di + toponimo o area geografica, rilevabile in cacio di Bria (cfr. voce brie), cacio di Briga, cacio d'Urbino, cacio di Lucardo e cacio di riviera (ossia ligure, cfr. Onomasticum romanicum 1681: 137); e quello cacio + etnonimo, al quale sono da ricondurre cacio lodigiano, cacio maiorchinocacio piacentino, cacio parmigiano, cacio sardesco e probabilmente cacio cacellese (ipotizzando la caduta del titulus e un riferimento all'area casertana oggi corrispondente al comune di Cancello e Arnone, famoso proprio per la sua produzione casearia); non andrà aggiunto a questi cacio raviolo (scil. cacio raviggiolo), se si accetta l'etimo avanzato da Nocentini per il tipo, che lo riconduce al settentr. ravezz, ravizz ‘navone, rapaccio’ «sulle cui foglie, come su quelle del cavolo, il formaggio veniva lasciato a prosciugarsi prima di esser consumato» (Nocentini, s.v. raveggiòlo, raviggiòlo). Non è stato ritenuto opportuno isolare ciascuna di queste locuzioni: sotto questa voce si documentano soltanto i casi nei quali i sintagmi sono ancora del tipo N+Agg (ad es. cacio parmigiano, cacio marzolino, cacio raviolo), mentre una più distesa trattazione è riservata, sotto le rispettive voci, ai tipi che si sono lessicalizzati dopo l'ellissi della testa del sintagma (ad es. parmigiano, marzolino, raviggiolo). Per la locuzione cacio imperio e per la definizione qui adottata, cfr. LEI 12,1067, nel quale sono documentati il tipo cacimpèrio e la sua apprezzabile diffusione nell'Italia centro-settentrionale (si veda anche DEI, s.v. cacimpèrio). Il LEI documenta anche i sintagmi cacio fresco (12,1046), cacio marzolino (12,1048) e cacio parmigiano (12,1046), e vi si rinvia per una documentazione più esaustiva. Si rileva infine come, pur mediata dai testi, la geografia delle attestazioni appaia compatibile con la distribuzione dei tipi lessicali che designano 'formaggio' rappresentata nell'AIS (c. 1209 'caciare').

0.9 Categorie

0.11 LEI 12,041. DEI 654. DELIN 269. Nocentini. TLIOCrusca 1-5TB. GDLI s.vv. cacio e caseo. SC. GRADIT. Zingarelli 2023. AIS. DI. Onomasticum romanicum 1681. Panontin 2022.


Autore della scheda: Salvatore Iacolare

Pubblicata il: 31/05/2024

Condizioni accesso: Open Access

Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

Copyright: AtLiTeG

Doi: 10.35948/ATLITEG/vocabolario/144