tagliarelli s. m. pl. Completa da revisionare

0.1

  1. pasta lunga, sottile e piatta

0.2

  1. tagliarelle -
  2. tagliarelli -
  3. tagliarielle -
  4. tagliarielli -

0.3

0.4 tagliarelli (Apparecchi diversi, 3 agosto 1524; Lazio)

0.5

  1. pasta lunga, sottile e piatta
    1. Apparecchi diversi (3 agosto 1524, Lazio) = Per fare la turta de lacte Piglia tre gocte de latte, et dui casicavaluzi, et una onza de pigni, et fine ad trenta amendole et uno pecto de pullo, et onne cosa se vole bene pistare; et inmiscati onne cosa insemi; et habiati fino ad octo bianchi de ova et mezo gocto de insognia et de lardo fino, et mictice zucaro et candella, et fatilo con una pectola de supra, et mictitice la decta vidanna dintro. Et depo, come è meza cocta, et vui ce mectiti uno poco de tagliarelli desupra con una brancha de zucaro, et adonative quando la cociti che non si spanda perché se vole voltare. (17v)
    2. Apparecchi diversi (3 agosto 1524, Lazio) = Piglia li risi et fateli cocere con lacte de amendole che siano bene ficti; et poy pigliatice sey onze de amendole con quelle che se co ceno li risi, et fatile intorrare; et pigliati onze tre de pignoli et fine ad vinti dactoli posti ad mollo dala sera al’a qua de rosa, et pistatice onne cosa insemi con le dicte cose. Et poy fariti la pasta con zucaro et uno poco de greco et oglio fino dintro, et latte de amendole o pignie. Et depo stenderiti una pectola, et ta gliatella ad modo de tagliarelli et fri gitelli; et pigliati uno poco de biete et specie fine, zoè candella et tocte altre specie con zucaro o mele, et pi stat li dicti tagliarelli con le bieti et mescatele con le supradicte cose. Et depo fariti le pastitelle o turta o che ve piace. (22v)
    3. Apparecchi diversi (3 agosto 1524, Lazio) = Piglia tanto caso frisco quanto recocta, et una nacta, et unze quatro de zucaro, et meza quarta de candella, et tanti russi de ova quanto pare ad vui, et uno poco de aqua de rosa; mescate onne cosa insemi, et havertiti che non se sparta le ova dalo caso; et fati lo quagliato, et la pasta la fati come la turta supradicta; et come è mezo cocto lo fiadone, et vui ce mectiti li tagliarelli, et mictitice una maniata de zucaro. (15r)
    4. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = CUCINA. zuppa in brodo di pesce. tagliarelli incaciati con brodo finto. Ordura di foglie di borraggine. Granata di pesce al bagno-maria. Entremets di gamberi con funghi. Schiuma di zucca brusca. Arrosto di triglie. crema di caffè bianco. (43)
    5. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = MINUTA DEL DETTAGLIO DELLA SPESA PER LA CUCINA. zuppa in brodo di pesce Pesce un rotolo 30 Oglio once 12 12 Selleri, pastinache, petrosemolo, cerfoglio 04 Teste di garofani 4 ed una stecchetta di cannella 01 Una cipolla 01 Pagnotte 8 16 Sugna un rotolo 24 tagliarelli incaciati con brodo finto tagliarelli un rotolo e ½ 13 Parmegiano once 12 23 Lardo di prosciutto once 16 13 Cipolla 01 Butiro 04 Conserva di pomidoro 02 Ordura di foglie di borragini Borraggini 06 Alici mezzo rotolo 18 pane 01 provola once 2 04 Ovi 2 02 Fior di farina once 8 02 ½ Sugna un rotolo 24 [...] (47)
    6. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = Prendi un rotolo e mezzo di stretti tagliarelli, li lesserai, ma non scotti, l’accomoderai in zuppiera con parmegiano, e brodo finto che farai così: prendi mezzo rotolo di lardo di prosciutto con tutta la cute, lo netterai, e lo porrai in una casseruola con una cipolla trita e due once di butiro, farai ben soffriggere, come se dovessi fare il brodo di sostanza, quando la cipolla diviene bionda bagnerai con un tantino d’acqua bollente, dipoi ci porrai grana [...]. (43)
    7. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = SAPETO. Tagliarielli co le bongole. Baccalà ntortiera. Arrusto de lacierte. Zeppolelle fritte co l’alice salate. (433)
    8. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = PRATTECA. Tagliarielli. Piglia doje rotola de vongole, le scaude co na carrafa d’acqua, le farraje cocere no poco poco, e po le lieve da dinto a le scorze; chell’acqua la cule e la miette dinto a no tiano co tre musurella d’uoglio, petrosino e aglio ntretato, sale e pepe, e farraje cocere; po scaudarraje tre rotola de tagliarielli, li scularraje e li buoti dint’a chella congia, e quanno se saranno buon’ arravugliate, nge miette le boncole e li siervarraje. (434)
    9. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = [f.] VIERNADÌ. Tagliarielle ncasciate colo butirro. Alice a lo tiano. Ova co la sauza a la franzese. Cauzuncielle fritte co la pasta, e mbottunatura doce. (445)
    10. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = [f.]PRATTECA. Tagliarielle. Scauda tre rotola de tagliarelle; li scule e li miette nzuppiera co miezo ruotolo de parmesciano ncasciate, po nge squaglie tre piezze de butirro, ma che sia vollente. Alice a lo tiano. Farraje no brodo co na cepolla ntretata soffritta co doje musurella d’uoglio; quanno s’è fatta rossa rossa, nge miette no poco d’acqua cauda e nge farraje no poco de brodo; pe tramente piglia tre rotola d’alice de sperone, nne lieve la capo e lle stentine, e, bone lavate, lle mmine dinto a chillo brodo; e quanno songhe cotte l’appresiente. Ova co la sauza a la franzese. Scauda 24 ova toste, nne lieve le scorze e lle taglie nquarte, po ncoppa nge jiette la sauza a la franzese, che farraje de chesta manera: ntreta na bella cepolla e la farraje zoffriere co no poco de nzogna, quanno è rossa nge miette no poco d’acqua, e quanno volle nge miette purzì quatto grana d’aulive e chiapparielli, ma senza ll’uosso, quatt’alice salate ntretate, no poco de tarantiello, sale, pepe e petrosino ntretato e farraje cocere; nge miette no poco d’acito e, si fosse tropp’acra, nge miette no poco poco de zuccaro; apparicchie l’ova dint’a lo vacile e nge schiaffe ncoppa la sauza. Cauzuncielle fritte co la mbottunatura doce. Piglia no ruotolo de sciore fino, no quarto de zuccaro scuro, no (445)
    11. Cucina teorico-pratica (1852, 7ª ed., Napoli) = [f.] PRATTECA. Tagliarielle. Scauda tre rotola de tagliarelle; li scule e li miette nzuppiera co miezo ruotolo de parmesciano ncasciate, po nge squaglie tre piezze de butirro, ma che sia vollente. Alice a lo tiano. Farraje no brodo co na cepolla ntretata soffritta co doje musurella d’uoglio; quanno s’è fatta rossa rossa, nge miette no poco d’acqua cauda e nge farraje no poco de brodo; pe tramente piglia tre rotola d’alice de sperone, nne lieve la capo e lle stentine, e, bone lavate, lle mmine dinto a chillo brodo; e quanno songhe cotte l’appresiente. Ova co la sauza a la franzese. Scauda 24 ova toste, nne lieve le scorze e lle taglie nquarte, po ncoppa nge jiette la sauza a la franzese, che farraje de chesta manera: ntreta na bella cepolla e la farraje zoffriere co no poco de nzogna, quanno è rossa nge miette no poco d’acqua, e quanno volle nge miette purzì quatto grana d’aulive e chiapparielli, ma senza ll’uosso, quatt’alice salate ntretate, no poco de tarantiello, sale, pepe e petrosino ntretato e farraje cocere; nge miette no poco d’acito e, si fosse tropp’acra, nge miette no poco poco de zuccaro; apparicchie l’ova dint’a lo vacile e nge schiaffe ncoppa la sauza. Cauzuncielle fritte co la mbottunatura doce. Piglia no ruotolo de sciore fino, no quarto de zuccaro scuro, no (445)

0.6 tagliarello (1595, J. Florio, A wordle of wordes, GDLI;  [al pl.] 1640, Oudin, DELIN; 1839, I. Cavalcanti, Cucina teorico-pratica; GRADIT; voce diffusa, con diversi adattamenti, soprattutto in Campania, ma anche nei dialetti di area meridionale e meridionale estrema cfr. AIS c. 992cp ‘i tagliatelli’, pp. 712, 750);
tagliariello (XV-XVI secolo, Farsa dello sposo risanato, p. 276: «Per certe cose fice costiune, / ca volea macharune et vermicelli, / et supra tagliarielli con lo caso», DESN; Puoti 1841 nel sign. di 'paste tagliate in piccoli pezzi, che più comunemente si usano per farne minestra'; Andreoli 1887 nel sign. 'pasta da minestra di metà larghezza delle tagliarelle'); tagliarella (1772 [1587] Annonaria urbana edicta [Prammatiche, 1772, I p. 230]: «Vermicellari, che non vendano i vermicelli, maccaroni, e tagliarelle bagnate, o umidi, ma asciutti», DESN s.v.; 1887, Andreoli s.v.).

0.7 Der. di tagliare; vedi infra.

0.8 In AtLiTeG, la voce si rintraccia esclusivamente in testi che presento una patina linguistica riferibile all'area campana. L'attestazione più antica è all'interno di Apparecchi diversi, testo redatto da Antonio Camuria il 3 agosto 1524 e collocato geograficamente nel Lazio (il ms. è stato redatto a Nerola), sebbene la lingua sia meridionale, e riconducibile probabilmente alla Campania; tale attestazione retrodata la voce di oltre un trentennio, giacché il primo esempio finora noto riferito dal GDLI è all'interno del vocabolario italiano-inglese di Florio. Tuttavia, il testo non consente di stabilire con certezza il referente; se il primo esempio qui riportato (v. campo 0.5., contesto n. 1, p. 17v)  pare riferirsi ad un tipo di pasta, meno perspicuo risulta essere il contesto che segue: "Et poy fariti la pasta con zucaro et uno poco de greco et oglio fino dintro, et latte de amendole o pignie. Et depo stenderiti una pectola, et ta gliatella ad modo de tagliarelli et fri gitelli; et pigliati uno poco de biete et specie fine, zoè candella et tocte altre specie con zucaro o mele, et pi stat li dicti tagliarelli con le bieti et mescatele con le supradicte cose. Et depo fariti le pastitelle o turta o che ve piace". Nuove ipotesi potranno essere fornite dall'edizione a cura di Carolina Stromboli, di prossima pubblicazione.
Sempre nei testi della banca dati di AtLiTeG, la voce è poi accolta  nella Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti, in cui troviamo anche la variante dialettale tagliarielli, sin dalla prima edizione del 1839 (in AtLiTeG la 7a ed. del 1852); tagliariello,  derivato del verbo taglià più il suffisso -(a)riéllo ( vedi DESN: 497 s.v. [Buccheri]), è di area napoletana   e "rappresenta il tipo autoctono per indicare [...] un tipo di pasta che, a differenza di altri realizzati con la trafilatura, si otteneva tagliando l’impasto in strisce lunghe e sottili" (Vedi DESN s.v.). 
 All'interno dell'appendice intitolata Cucina casereccia in dialetto napoletano,  inoltre,  la voce è attestata anche al femminile, tagliariella, con metafonesi, che si alterna una sola volta alla variante tagliarella. Il sostantivo femminile, secondo quanto riferito in DESN [Buccheri], deriverebbe dal verbo taglià con il suffisso -(a)rèlla e "Il significato di ‘formato di pasta’ potrebbe essersi sviluppato a partire da quello di ‘striscia di tessuto’ (cfr. in italiano fettuccia ‘striscia di tessuto’ > ‘pasta’), documentato in napoletano con specifico riferimento al ‘nastro usato come fregio applicato all’uniforme militare’ [...], sebbene la cronologia delle attestazioni sembri suggerire una derivazione inversa" (vedi DESN 2023: 493 [Buccheri]).

0.9 Categorie

0.10.1 tagliarelle (s. f. pl. v. tagliarelli s.m.pl.) , tagliatelli (s. m. pl.) , tagliatelle (s. f. pl.) ,

0.10.2 AIS; Andreoli 1887; DELIN; DESN; GDLI; GRADIT; Puoti 1841.


Autore della scheda: Monica Alba

Pubblicata il: 31/05/2024

Condizioni accesso: Open Access

Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it

Copyright: AtLiTeG

Doi: 10.35948/ATLITEG/vocabolario/395