0.1
0.2
0.3
0.4 sciarlotta (L'Apicio Moderno, 1808 [2ª ed.]; Roma); charlotte (La cuciniera moderna, 1845; Siena)
0.5
0.6 charlotte (fr. [ʃaʀ'lɔt] 1803, Grimod de la Reynière, Almanach des gourmands, Thomassen 1997: 94; it. [ʃar'lɔt] 1846, Francesco Chapusot, La Cucina sana, economica ed elegante secondo le stagioni, ArchiDATA; 1854, Giovanni Vialardi, Trattato di cucina, pasticceria moderna, credenza e relativa confettureria, GDLI Suppl.2004);
sciarlotta (1790, Francesco Leonardi, Apicio moderno [1ª ed.]; 1843, Francesco Cherubini, Vocabolario milanese-italiano); carlotta (1846, Francesco Chapusot, La Cucina sana, cit., Thomassen 1997: 94; 1854, Giovanni Vialardi, Trattato di cucina, pasticceria moderna, credenza e relativa confettureria, GDLI Suppl.2004, GRADIT); charlottes (1804, GRADIT; av. 1843, SC); ciarlotta (1891, Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, GDLI Suppl.2004, Thomassen 1997: 94).
0.7 Dal fr. charlotte 'dolce' (DELIN).
0.8 La forma francese deriva dal nome proprio Charlotte ‘Carlotta’, con riferimento alla regina Carlotta d’Inghilterra (1744-1818), moglie di re Giorgio III. In italiano, in particolare, la grafia sciarlotta, attestata già nella 1ª ed. dell'Apicio Moderno (1790) di Francesco Leonardi, risulta il francesismo più trasparente per via dell'adattamento grafico del suono fricativo palatale [ʃ] dal fr. ch- all’it. sci-.
0.9 Categorie
0.11 ArchiDATA; DEI; DELIN; GDLI Suppl.2004; GRADIT; Nocentini; SC; Zingarelli 2023; Cherubini; Thomassen 1997: 94.
Autore della scheda: Andrea Maggi
Pubblicata il: 31/05/2024
Condizioni accesso: Open Access
Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Copyright: AtLiTeG
Doi: 10.35948/ATLITEG/vocabolario/223