0.1
0.2
0.3
0.4 bomba (La Nuovissima Cucina Economica, 1814; Roma)
0.5
0.6 bomba (DELIN: ‘pasta dolce soffice, ripiena di marmellata o crema, a forma di palla’; GDLI: ‘preparazione emiliana di riso con umido incassato’; TB: ‘Così dette dalla forma. Talora si riempiono di fegatini battuti, e s'impastano col riso’; SC; GRADIT; ArchiData; Cherubini 1814: ‘sorbetto che i Francesi chiamano volgarmente Bombe’; Fanfani 1863; Chiappini 1954; Bencistà 2012); bomboline (Artusi 2010).
0.7 Dal lat. bombus (DEI; Nocentini)
0.8 La voce bomba è attestata nel corpus unicamente nella prima metà dell’Ottocento; è utilizzata per una varietà di preparazioni, dolci e salate, accomunate dalla forma tondeggiante (per analogia con la bomba in ferro, DELIN). Dall’onomatopeica lat. bombus (‘rombo, boato’, Du Cange), si estende all’indicazione dell’arma che produce un forte scoppio, e quindi al cibo che rassomiglia la forma tondeggiante del proiettile. I diminutivi appaiono destinati solamente a ricette salate, anche all'esterno del corpus: così bomboline (Artusi 2010), e bombette (Guerrini 1918 e nell'uso odierno). La ricetta della bomba all'americana sembrerebbe corrispondere al dolce che appare nei menù americani di fine Ottocento sotto la denominazione di bombe glacée, e che è oggi conosciuto come bomba gelato. Fuori dai confini cronologici del corpus AtLiTeG, il gastronimo si estende nell’uso: bibita a base di latte di cocco (GRADIT); bevanda alcolica o cibo ipercalorico (SC). Può inoltre indicare la forma gen. di bombo, bevanda (LEI).
0.9 Categorie
0.11 LEI (VI, 856-890); DELIN; GDLI; TB; SC; GRADIT; ArchiData; Bencistà 2012; Cherubini 1814; Chiappini 1945; Fanfani 1863; Artusi 2010; Du Cange; Guerrini 1918.
Autore della scheda: Francesca Giuditta Mazzola
Pubblicata il: 31/05/2024
Condizioni accesso: Open Access
Licenza di utilizzo: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it
Copyright: AtLiTeG
Doi: 10.35948/ATLITEG/Vocabolario/486